Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

Come leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva

L’etichetta di un olio rivela da dove viene e come è stato prodotto: per questo motivo e per evitare brutte sorprese, è importante saperla leggere

Un tempo, quando si parlava di etichetta, si parlava di buone maniere. Naturalmente, il primo significato della parola è quello di “cartellino”, per identificare un prodotto: ma in epoca antica tali cartellini, le etichette, appunto, servivano anche a fissare regole pratiche della vita in società e del cerimoniale delle corti. Precetti per comportarsi nel modo migliore in ogni occasione, insomma; ma sempre nel nome del buon gusto.

Ebbene, anche quando parliamo di olio extravergine d’oliva parliamo di etichetta… e di buon gusto! Sì, perché saper leggere l’etichetta di un olio significa saperlo valutare, per evitare brutte sorprese e conoscere davvero questo prodotto, per apprezzarlo al meglio.

Perché l’etichetta di un olio extravergine di oliva ci dice da dove arriva quell’olio e ne garantisce la qualità. Oltre a dare tutta una serie di informazioni che descrivono e contrassegnano questo prodotto. Una guida imprescindibile, quindi, nel nome del sapore.

Etichetta: il passaporto dell’olio extravergine d’oliva

L’etichetta dell’olio, dunque, è lo strumento che permette al consumatore di capire di che prodotto si tratta. Un testo che, proprio come un documento ufficiale, deve riportare alcune caratteristiche imprescindibili: a cominciare dal nome, a seconda della sua tipologia, che sia olio extravergine d’oliva, olio vergine d’oliva, semplice olio d’oliva o olio di sansa di oliva.

Se però parliamo del primo, va specificato per legge, in etichetta, che si tratta di olio di oliva di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”. Altre diciture che si possono trovare sull’etichetta, in riferimento all’olio extravergine, sono “spremitura a freddo” o “estratto a freddo”, che si usano quando le olive vengono spremute a una temperatura inferiore ai 27°.

Quali sono le indicazioni obbligatorie che devono essere riportate sull’etichetta dell’olio di oliva?

Come abbiamo detto, la prima indicazione obbligatoria è la denominazione di vendita e di origine. Sull’etichetta dell’olio va obbligatoriamente indicata, poi, la quantità netta, indicata in litri, centilitri e millilitri in forma estesa o abbreviata.

La terza informazione che le etichette dell’olio di oliva devono riportare è il termine minimo di conservazione (la dicitura “consumare preferibilmente entro”): la data di scadenza, insomma, entro il quale il prodotto deve essere consumato. Entro questa data, che generalmente è tra i dodici e i diciotto mesi dall’imbottigliamento, l’olio conserva tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Se conservato correttamente, l’olio si può consumare anche oltre questa data, ma potrebbe iniziare a perdere alcune di queste caratteristiche. L’etichetta dell’olio, infatti, riporta anche le condizioni di conservazione (in genere, si trova la dicitura “conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore” o simili).

Cosa deve contenere l’etichetta dell’olio?

Tutto qui? Certo che no. L’etichetta dell’olio extravergine di oliva deve contenere anche altre informazioni. Per esempio, il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del produttore. Insomma, chi lo produce. A seguire, il paese d’origine e il lotto di provenienza (una serie di numeri preceduta dalla lettera L, importanti per individuare eventuali prodotti non conformi finiti, accidentalmente o meno, sul mercato).

Dal 2016, inoltre, devono comparire obbligatoriamente sull’etichetta dell’olio anche le informazioni nutrizionali: ovvero tutte le informazioni relative al valore energetico dell’alimento. Vale a dire tutti i grassi (acidi grassi monoinsaturi, saturi e polinsaturi), i carboidrati, le proteine, le fibre e il sale che l’olio contiene.  

Come fare un’etichetta per olio d’oliva?

Quando si produce un olio extravergine, quindi, è obbligatorio fornire al consumatore tutte le informazioni di cui abbiamo appena parlato. Ma, oltre a queste, cos’altro rende l’etichetta dell’olio extravergine di oliva davvero unica? Lo stile.

Quello del Frantoio Muraglia è inconfondibile: nelle etichette del nostro olio extravergine infatti mettiamo, oltre alle informazioni obbligatorie, anche ciò che rende riconoscibili i diversi tipi di olio. L’immagine delle olive, per esempio, per dare risalto alle nostre monocultivar; ma anche gli altri ingredienti che si sposano con il gusto del nostro extravergine, come basilico, zenzero, peperoncino e limone.

Insomma: l’olio d’oliva extravergine è un amico dal gusto inconfondibile: ma perché l’incontro con questo amico sia davvero gustoso fino in fondo, è importante imparare a conoscerlo. L’etichetta è il primo impatto con l’olio: in un certo senso, è la sua prima impressione. E anche se sappiamo che l’abito non fa il monaco, la prima impressione è senz’altro qualcosa di importante.

Per questo, saper leggere l’etichetta di un olio extravergine di oliva diventa un’utile risorsa per incontrare… l’amico giusto, sotto forma di olio; per evitare pessime sorprese di gusto; e per iniziare – o continuare – un’esperienza di sapore in cucina nel migliore dei modi.

Magazine

ALTRE buone nuove

Nel cuore della dieta mediterranea c’è un alimento che la scienza riconosce senza dubbio come un potente alleato per una...
In vendita online, in occasione del Salone del Mobile 2024, un orcio di design dedicato a Matera: la collaborazione tra...
L’olio extravergine è perfetto per insaporire le gallette di riso: scopriamo insieme le ricette per trasformarle in uno snack irresistibile...