In una delle sue ultime interviste rilasciate in televisione,
Carlo Cracco, uno dei più famosi
chef italiani e
internazionali, oltre che indiscussa star di programmi di successo come
Masterchef ed
Hell’s Kitchen, dichiarava che il più grande piacere che provava nel
cucinare fosse il fatto di farlo per le
altre persone. Creare qualcosa per gli altri, quindi, e non per sé stessi è proprio una delle caratteristiche principali di chi vive la cucina come
passione oltre che per necessità.Cogliere i sorrisi, gli sguardi soddisfatti e la gioia che si crea attorno a un tavolo è un’emozione indimenticabile per un cuoco se ciò che è dentro i piatti è stato fatto da lui. Non parliamo solo di alta cucina, di televisione e di Stelle Michelin: noi di
Frantoio Muraglia, che produciamo
olio extravergine d’oliva per tutte le tavole del mondo, dai grandi ristoranti all’angolo cottura dell’appartamento di una giovane coppia, abbiamo nella nostra
storia una
tradizione che viene dalla semplicità, dal duro lavoro, dalla terra, dall’eccezionalità e
qualità estrema delle nostre materie prime.I nostri primi
oli, prima di diventare la grande famiglia di adesso che conta una distribuzione mondiale e un gran numero di awards e prestigiosi riconoscimenti, venivano consumati sulle tavole fatte di grossi assi di legno dell’antico casolare in cui è cresciuta la nostra famiglia, direttamente dal frantoio. Nonni, zii, cugini, amici. Gli stessi sorrisi, la stessa gioia di cui
Carlo Cracco, e non solo, parlava nell’intervista.Sicuramente, uno dei protagonisti principali di questa felicità dello stare insieme a tavola è il
dolce.Perché, vi chiederete? Perché il
dolce può essere mangiato in qualsiasi momento, dopo un buon pasto ma anche a
metà pomeriggio, quando tra amici ci si chiude in casa al caldo mentre fuori piove e fa freddo, in compagnia di una calda tazza di te.Una torta, dei pasticcini, il tiramisù, i brownies o una cheesecake, se vogliamo fare occhiolino al mondo della cucina anglosassone, molto di moda negli ultimi anni.Tutti piatti che seguono precise preparazioni e che, probabilmente grazie anche all’immaginario che si è creato attorno ad essi, rappresentano moltissimo quello spirito culinario di “mettere le mani in pasta” tutti insieme, con le persone a cui si vogliamo bene per creare qualcosa da condividere. Fare un
dolce e portarlo a casa di qualcuno che ci ha invitato, o prepararlo proprio in funzione di un rinfresco organizzato nelle proprie mura domestiche.
I dessert coi nostri oli aromatici allo zenzero e al limone
Noi di
Frantoio Muraglia, allora, abbiamo pensato di proporvi alcune semplici
ricette, ma molto interessanti, per fare dei
dolci indimenticabili da condividere con le persone a voi care. Certo, noi siamo
produttori d’olio extravergine d’oliva e proprio per questo, in un modo o nell’altro i nostri
oli saranno parte di queste
ricette. Sappiamo che l’
olio è un
ingrediente fondamentale nella creazione di un
dessert, soprattutto per noi
mediterranei che di norma lo preferiamo al burro o allo strutto. Per questa occasione, abbiamo pensato di mettere in campo due novità della nostra
produzione più recente: i nostri
oli aromatici al
limone e allo
zenzero, due delle quattro declinazioni di gusto che
animano e
contaminano l’
olio extravergine di oliva Frantoio Muraglia.Una breve presentazione: per questi
bouquet aromatici in cui tutte le
materie prime utilizzate vengono rispettate ed esaltate abbiamo usato
Limone IGP Rocca Imperiale per l’
olio aromatizzato al limone e zenzero di prima qualità per il suo compagno di viaggio. L’unione dei gusti - la loro contaminazione - avviene durante il processo stesso di
produzione degli
oli: gli
ingredienti, infatti, dopo esser stati accuratamente
selezionati, vengono
franti insieme alle
olive per dar vita ad un prodotto in cui non vi è scissione ma perfetta fusione ed esaltazione equilibrata di gusto. È l’aroma che si fa essenza ed è un’
essenza che sa di
eccellenza, non a caso un grande
chef come
Angelo Sabatelli ha scelto di farci da testimonial per questo prodotto.Ma veniamo al dunque, le nostre golose idee/proposte per il vostro dolce indimenticabile allo zenzero e limone.Pronti a stupire tutti?
Dolci con limone e zenzero, le proposte di Frantoio Muraglia
Zenzero e
limone è un’accoppiata davvero vincente. Protagonisti delle mattine di molti che, sfruttando questo
connubio perfetto, amano arricchire il loro tè aggiungendo nella tazza di acqua calda zenzero e limone, un vero concentrato di
benessere per il nostro organismo. Di seguito tre delle idee più facili e golose che il web ci ha suggerito, per stupire e prendere per il palato parenti e amici.Buona lettura, e buona cottura!
Torta Zenzero e Limone senza Burro
L’impasto di questa torta, una volta finito, risulterà molto soffice ed il gusto decisamente intenso e particolare: questo perché al fresco e profumato sapore del limone si contrappone il retrogusto speziato dello zenzero. Alla ricetta di base, allo stesso modo che per il limone (almeno in parte), potrete scegliere di utilizzare il nostro
olio aromatico allo zenzero per dare il giusto profumo, scegliete voi come bilanciare i sapori assicurandovi di non superare i 100 grammi di
olio consigliati.
Ingredienti: 220 g Farina Integrale 120 g Zucchero di Canna 100 g Olio di Olio extravergine di oliva Limone o Zenzero 100 ml Acqua 50 ml Succo di Limone 1 Bustina di Lievito 3 Albumi Zenzero Fresco q.b.Per prepararla montate i tre albumi a neve ferma, mentre in un recipiente lavorate il composto a base di farina, zucchero, lievito, zenzero grattugiato, acqua, olio e succo di limone finché non otterrete un impasto liscio e senza grumi. Successivamente unite gli albumi avendo cura di mescolare delicatamente dal basso verso l'alto. Infine mettete tutto in uno stampo, noi consigliamo a forma di ciambella ma a voi la scelta, e infornate a 180° per circa 40 minuti. Quando sarà cotto vi basterà spolverare la superficie con lo zucchero a vela per ottenere la vostra
Torta Zenzero e Limone Senza Burro. Una piccola postilla: questo dolce è particolarmente indicato per gli intolleranti al lattosio!
Biscotti limone e zenzero
Questi golosi dolcetti sono delicati e friabili,contraddistinti dalla freschezza del sapore profumato dato dal
limone e dallo
zenzero. In realtà si possono preparare con qualsiasi agrume, noi scegliamo di proporvi quello dato dal nostro
olio aromatizzato al limone IGP perfetto, a nostro dire, per accompagnare una bella tazza di tè in perfetto stile british. Anche in questo caso potrete scegliere di utilizzare i nostri
oli aromatici allo zenzero e al limone per dare il giusto profumo, scegliete voi come bilanciare i sapori assicurandovi di non superare le dosi consigliate.
Ingredienti: 300 g di farina 00 100 g di burro o Olio Aromatico Limone o Zenzero 100 g di zucchero 1 uovo 1 limone non trattato 1 cucchiaio di polpa di zenzero grattugiata 1/2 bustina di lievito per dolci zucchero semolato e a velo qbPer prepararli riducete il burro in crema e montatelo con lo zucchero, successivamente aggiungete l’uovo continuando a montare. Ora il turno di zenzero, scorza e succo di limone, che potete scegliere di bilanciare con i nostri
aromatici. Man mano incorporate la farina e il lievito setacciati. Creato il vostro panetto, copritelo con il celofan e fatelo riposare un’ora in frigorifero.Lavorate il burro con una spatola o con le fruste in modo da ridurlo in crema, poi montatelo con lo zucchero. Da qui potrete ricavare tante piccole palline da passare nello zucchero e sistematele in una teglia, alla giusta distanza, da porre in forno a 180° per 110 minuti. Lasciate raffreddare ed avrete pronti i vostri biscotti!
Torta magica
Questa ricetta imperversa nella rete da un po’ di tempo, e pare aver rapito il pubblico per la sua grande semplicità compensata da un risultato davvero stupefacente. Tutti i suoi ingredienti vengono mescolati insieme, ma si ottengono tre strati diversissimi per consistenza e sapore: una base compatta e scura, lo strato centrale cremoso e la copertura soffice. Anche qui vi consigliamo di utilizzare i nostri
oli aromatici allo zenzero e al limone per dare il giusto profumo, scegliendo voi come bilanciare i sapori assicurandovi di non superare le dosi consigliate.
Ingredienti: 500 ml di latte intero115 g di farina 00 150 g di zucchero 125 g di burro o Olio Aromatico Limone o Zenzero 4 uova medie (a temperatura ambiente) 1 cucchiaio di acqua fredda cucchiaino di vaniglia in polvere 1 cucchiaino di succo di limone 1 pizzico di sale zucchero a velo per decorareInnanzitutto sciogliete il burro e scaldate il latte senza portarlo a ebollizione. Separati i tuorli dagli albumi, montate i secondi con le fruste e appena saranno bianchi aggiungete un cucchiaino di limone, continuate fino a che otterrete una neve non troppo ferma. Prendete i tuorli messi da parte e aggiungete lo zucchero, montandoli per almeno dieci minuti; in questo lasso di tempo aggiungete vaniglia, acqua fredda, sale e infine il burro fuso che ormai sarà freddo. Quando tutto sarà amalgamato aggiungete anche la farina setacciandola, poco per volta, e successivamente il latte caldo. Ora dovrete mescolare il tutto con grande attenzione, avendo cura di rimuovere tutti gli eventuali grumi. Unite gli albumi montati con un continuo e delicato movimento dal basso verso l’alto. Il composto è pronto: versatelo in una teglia quadrata e imburrata, cuocete in forno per 80 minuti a 150° ed, una volta cotta, lasciate raffreddare e mettete in frigo per due o tre ore. La vostra torta magica è finalmente pronta: servite a quadratini spolverati con un po’ di zucchero a velo!Queste sono solo tre ricette, tre esempi, di come i nostri
oli aromatici allo zenzero e al limone possono essere utilizzati all’interno della grande vastità di dolci “a tema”.Sperimentate, divertitevi, assaporate, ma soprattutto, fatelo in buona compagnia.