GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 12/08 AL 20/08 SARANNO SPEDITI A PARTIRE DAL 21/08

GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 12/08 AL 20/08 SARANNO SPEDITI A PARTIRE DAL 21/08

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

Produzione e vendita olio extravergine di oliva pugliese

I benefici dell’olio extravergine

È risaputo che una corretta alimentazione contribuisce a migliorare il benessere del corpo e della mente e a limitare l’insorgenza di patologie. Recenti studi dell’Università di Edimburgo hanno indicato fra le diete più salubri quella mediterranea e l’hanno soprannominata “salva-neuroni”.

Infatti l’assunzione costante di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d’oliva extravergine limita l’invecchiamento cerebrale e può prevenire l’Alzheimer. L’olio d’oliva extravergine, definito dalla Fondazione Veronesi ‘elisir di lunga vita’, regolando i livelli di colesterolo, contrasta il deteriorarsi cellulare con importanti funzioni anti cancerose. Si parla ovviamente solo degli oli migliori, di buona qualità, lavorati nella maniera giusta che mantengono inalterati tutti i principi organolettici ed assunti nelle giuste dosi.

Ma cerchiamo di riassumere brevemente quali siano i molteplici benefici di questo fantastico alimento.

Anti ictus: l’olio extravergine di oliva protegge le nostre arterie da ictus perché regola i livelli di colesterolo circolanti nel sangue. Con l’extravergine d’oliva i livelli di “colesterolo cattivo” si abbassano mentre quello buono l’HDL resta invariato.

Combatte il diabete: uno studio dei ricercatori della Società italiana di diabetologia (Sid) pubblicato su ‘Diabetes Care’, la rivista dei diabetologi americani, ha recentemente rilevato che condire o cucinare gli alimenti con olio d’oliva aiuta a riduce le impennate della glicemia dopo i pasti e protegge dalle complicanze.

Aiuta nelle diete: l’olio extravergine è l’unico grasso in grado di combattere il grasso e non è un gioco di parole ma quanto emerge da uno studio condotto dalla Technische Università di Monaco di Baviera e dell’Università di Vienna. Pare, infatti, che il profumo dell’olio aiuti a stimolare il senso di sazietà rallentando l’assorbimento dello zucchero da parte del fegato e ritardando l’abbassamento della glicemia.

Rafforza il sistema immunitario: l’olio extravergine d’oliva essendo particolarmente ricco di antiossidanti è una fondamentale protezione contro virus.

Allevia il dolore: nell’olio extravergine di oliva è stato trovato un composto fenolico, detto oleocantale, responsabile del sapore piccante, in grado di agire come un antinfiammatorio. In ragione di questa sostanza l’olio può svolgere funzione di antidolorifica.

Magazine

ALTRE buone nuove

Deliziose e saporite, le cotolette di verdure sono un secondo che accontenta sempre tutti e si presta a molte varianti:...
Il granchio blu sta invadendo i nostri mari: ma come cucinarlo? Niente paura: le ricette con l’olio evo portano sulla...
Se stai organizzando un picnic con gli amici, non dimenticare di arricchire il cestino con il nostro olio extravergine: ecco...