Cosa regalare a Natale? Questa è la domanda che sorge spontanea. Vi capiamo, le festività natalizie sono alle porte e diventa fondamentale decidere il dono per sorprendere i nostri cari. Se siete stanchi di regali di Natale anonimi e volete donare qualcosa che abbia un significato e che susciti emozioni così da restare impresso nella memoria potete puntare su
idee regalo originali. Ad esempio
abbinamenti olio cibo.Magari con i
prodotti di Frantoio Muraglia che produce - nell’altopiano della Murgia - il
miglior olio extravergine pugliese da 5 generazioni, con tecniche tramandate da padre in figlio. Le caratteristiche dell'
olio extravergine d’oliva sono rispettate senza compromessi e il prodotto è solo la meta finale di un lungo viaggio nella tradizione. Una tradizione che inizia dalla
raccolta delle olive a mano fino alla
spremitura a freddo nell’antica
macina in pietra.Quindi ecco cosa donare: amore, tradizione, cura. Ma non solo. Accanto ai nostri
extravergini affianca anche altri
alimenti tipici della cucina italiana. In questo modo darete spazio agli
abbinamenti che sono sempre graditi, realizzando regali di Natale perfetti e gustosi che si differenziano da altri. Scoprite gli ingredienti che possono accompagnare il Fruttato Medio, Intenso, Denocciolato e Biologico di Frantoio Muraglia (tutti disponibili sul nostro e-shop). A voi la scelta.
Olio extravergine di oliva, pane, vino e salumi
Volete creare una
confezione regalo con uno dei nostri
oli di oliva extravergine? Ottima scelta. Ma cosa accostare a questo nettare così prezioso? Tra gli
abbinamenti olio cibo potete provare quello che vede protagonisti pietanze semplici e sempre presenti sulle tavole di tutta Italia. Così non rischierete di deludere chi riceve il vostro regalo. Stiamo parlando di
pane,
vino e
salumi.Potete sempre restare nei confini della
Puglia e optare per il
pane di Altamura. Questo alimento viene cotto nei forni a legna e in pietra. Si distingue per la fragranza, il suo sapore intenso e il profumo. Ha una crosta croccante e una mollica soffice di colore giallo. Si tratta di un cuore morbido come una nuvola disposto ad accogliere uno dei
salumi più saporiti e tipici della
Puglia: il
capocollo di Martina Franca.Il
salume si ottiene dalla parte cervicale del suino dopo un lungo processo di salagione, affumicatura e stagionatura. Il tipo di lavorazione di questa eccellenza - prodotta tra Taranto e Brindisi - è il fattore che la rende speciale rispetto agli altri capocolli italiani. Questo
salume, infatti, è realizzato pensando al clima della
Puglia e non solo: è un
presidio Slow Food che si occupa di valorizzare i
prodotti del territorio, controllando che i maiali siano allevati in loco. Il
capocollo di Martina Franca ha un colore rosso vivo, è morbido e compatto. Mentre il gusto è vivace e speziato. Per dare un tocco classe a questa confezione regalo con olio di oliva e
prodotti tipici aggiungete del vino rosso: un
Primitivo di Manduria dalle note decise oppure l’
Aglianico pugliese, secco e armonioso nella composizione.
Olio extravergine di oliva, pasta, passata di pomodoro e pesto
Tra gli
abbinamenti olio cibo che si prestano bene come regali di Natale c’è anche la classica cesta gastronomica colma di
pasta fresca,
passata di pomodoro e un barattolino di
pesto. I regali di Natale che arricchiscono questa idea veicolano sapori genuini e buoni sentimenti. Per la
pasta fatta in casa potete decidere di fare i
tagliolini freschi oppure gli
scialatielli, al gusto saranno corposi e caserecci. Unite una passata di pomodoro, magari preparata con i
pomodorini fiaschetto di Torre Guaceto, una riserva -
presidiata da Slow Food - che si estende tra Carovigno e Brindisi. Questo
pomodoro, dolce e succoso, veniva usato nelle
cucine pugliesi di una volta come base per la salsa.Chi riceve questi regali di Natale fai da te ritornerà indietro nel tempo, in un periodo quasi perduto in cui le famiglie si organizzavano preparando le conserve per l’inverno. Diversamente, offrirete a qualcuno la possibilità di conoscere odori e sapori unici. Ciliegina sulla torta: aggiungete un barattolino di
pesto alla genovese con basilico fresco, pinoli, olio EVO, aglio, parmigiano, pecorino e sale.
Olio extravergine di oliva, formaggi e bruschette
Tra le idee regali di Natale per gli amanti del cibo c’è la confezione natalizia che racchiude l’
olio extravergine pugliese, formaggio e bruschette. Ma quale formaggio scegliere per questi
abbinamenti olio cibo? Suggeriamo: la
Burrata di Andria famosa nel mondo per il suo cuore soffice e saporito. Si tratta di un tesoro pugliese dal colore candido al cui interno custodisce un composto cremoso di panna e pasta filata. Stiamo parlando della
stracciatella. Vedrete, la sua scioglievolezza sarà pura poesia per il palato. Questo alimento è ottimo da solo, accompagnato da qualche fetta di
prosciutto crudo oppure si adatta alla perfezione alle
bruschette con un goccio di o
lio extravergine di oliva.
Regali di Natale per gli amanti dei sapori veri: quali abbinamenti olio cibo donerete?
In quest’articolo vi abbiamo accompagnato in un viaggio nel gusto alla scoperta degli
abbinamenti olio cibo. Accostamenti che possono diventare regali di Natale perfetti per far felici i vostri amici e familiari nel rispetto della
tradizione culinaria italiana. Nel momento in cui il vostro dono arriverà nelle mani di chi volete bene vedrete gli occhi accendersi di gioia e il sorriso sbocciare sincero sulle labbra. Il motivo? Avrete regalato unicità, ricordi ritrovati e sapori difficili da dimenticare. Cosa aspettate? Fate il vostro
abbinamento olio cibo.