Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

Pasta brisée, frolla e sfoglia con l’olio extravergine: preparale così

Come preparare una squisita torta salata con la pasta brisée, la frolla o la sfoglia? Usando l’olio extravergine di oliva: segui i nostri consigli

Avete mai pensato all’olio evo come a un… profumato alleato nella preparazione delle torte salate

Che si adatti alla perfezione per preparare i dolci, accompagnare le grigliate o aggiungere sapore ai piatti freddi si sa: quello che non tutti sanno, però, è che ottimo anche per una ricetta jolly come quella della torta salata, da sfoderare in occasione delle cenette con gli amici o come salva-cena quando la fame è tanta e le idee sul menu… poche! 

Pasta brisée (o brisè) con olio evo, sfoglia o frolla sono la base per deliziose torte salate, a loro volta ottimi svuota frigo in vista della partenza per le vacanze. Con il nostro olio extravergine prepararle diventerà un gioco da ragazzi.

Pasta sfoglia, brisée e frolla con olio extravergine: in cosa sono diverse?

Prima di indossare il grembiule e iniziare a impastare, però, è bene chiarire subito un dubbio: che differenza c’è tra la pasta sfoglia e la pasta brisée? E la frolla, come si colloca in questa querelle?

Diciamo che tutte e tre hanno un elemento in comune: il burro. Per una variante più leggera, però, potete tranquillamente sostituirlo con l’olio: il risultato sarà comunque squisito e conserverà il profumo unico del nostro evo (qui vi spieghiamo come sostituire il burro con l’olio).

Pasta sfoglia e brisée, inoltre, non contengono uova e zucchero, mentre la pasta frolla sì. Questo fa sì che siano perfette per realizzare torte salate fragranti o per fare da base a prodotti da forno, come croissant salati e tartellette ripiene. La pasta frolla è indicata, invece, per preparare biscotti, crostate o torte dolci, ma nulla ci vieta di proporla anche in versione salata. 

Pasta frolla e brisée, poi, vanno impastate piuttosto velocemente, per evitare che diventino elastiche risultando poi difficili da stendere. Ora che abbiamo chiarito i dubbi, mettiamoci al lavoro!

Come si fa la pasta brisée con l’olio?

Per prima cosa, procuratevi farina, acqua, un pizzico di sale e, naturalmente, il nostro olio extravergine: il Fruttato Medio sarà perfetto per chi ama i sapori equilibrati, con note di pomodoro, rucola, ravanello e carciofo. 

Per chi, invece, cerca un sapore più marcato, consigliamo il Fruttato Intenso: le note di aneto, finocchio, pepe e fieno di questo olio strutturato, che nasce dall’Oliva Coratina, daranno infatti un retrogusto più piccante. 

E per chi non è abituato agli oli strutturati ma non vuole rinunciare al sapore della Coratina, ecco il nostro Olio Denocciolato: nato dalla frangitura delle olive senza nocciolo, porta le sue sfumature delicate e un retrogusto vivace. 

A questo punto versate in una ciotola gli ingredienti e lavorateli velocemente per ottenere un impasto liscio: stendetelo e usatelo per preparare la vostra torta salata con olio extravergine. Potete farcirla aggiungendo ad esempio un composto di zucchine e carote tritate a julienne mescolato con un uovo, del formaggio grattugiato e del pan grattato. 

Un’alternativa? Potete provare una classica farcitura di broccoli e salsiccia, o di ricotta e spinaci oppure di zucchine e ricotta. Infornate per 30 minuti a 180° e lasciate raffreddare prima di assaggiare.

La ricetta della pasta sfoglia con olio d’oliva

Preferite usare per le vostre torte salate con olio evo la pasta sfoglia? Nessun problema: in questo caso gli ingredienti sono gli stessi, ma dopo aver ottenuto un impasto liscio, è necessario ungerlo con l’olio e lasciarlo riposare coperto per circa mezz’ora. 

A questo punto dividete la pasta in cinque panetti e stendete ognuno in modo molto sottile (il risultato deve essere simile a un velo): ora rivestite la teglia con un foglio di pasta sfoglia alla volta, spennellandolo con l’olio prima di aggiungere il successivo. Aggiungete la farcitura e lasciate cuocere in forno a 190° per un’ora circa. 

E per una base di pasta frolla salata? Se avete una planetaria potete versare la farina setacciata con le uova e iniziare a impastare. Unite l’olio extravergine a filo, l’acqua e, infine, il sale. Una volta ottenuto un panetto liscio, lasciatelo riposare per una ventina di minuti e poi farcitelo a vostro piacimento prima di infornarlo. 

L’olio extravergine firmato Frantoio Muraglia è un ottimo alleato per preparare delle gustose torte salate con l’olio particolarmente profumate: anche i nostri oli aromatici, infatti, sono l’ideale per arricchire questo piatto con note aromatiche che nascono dalle eccellenze italiane, come il basilico genovese DOP, il limone Igp di Rocca Imperiale, l’aglio o il sedano. Ogni torta salata all’olio extravergine, infatti, porterà in tavola un sapore unico e straordinario, grazie a un olio di qualità superiore. 

Magazine

ALTRE buone nuove

Nel cuore della dieta mediterranea c’è un alimento che la scienza riconosce senza dubbio come un potente alleato per una...
In vendita online, in occasione del Salone del Mobile 2024, un orcio di design dedicato a Matera: la collaborazione tra...
L’olio extravergine è perfetto per insaporire le gallette di riso: scopriamo insieme le ricette per trasformarle in uno snack irresistibile...