Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

Gli ordini effettuati dopo il 23 Dicembre saranno evasi a partire dal 7 Gennaio

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

• SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER TUTTI GLI ORDINI OLTRE I 70€ •

Cous cous: con l’olio evo lo insaporisci in mille modi diversi

Prepara il tuo cous cous in modo semplice: con l’olio evo puoi dar vita a molte varianti di sapore! Sperimenta con gli oli firmati Frantoio Muraglia

Leggero, bilanciato e gustoso: il cous cous è un piatto perfetto per un pranzo veloce, una cena rapida o da portare al lavoro nella tua lunch box. L’importante è arricchirlo di sapore e fragranze, per trasformare ogni pasto in un’esperienza di gusto: e quale modo migliore per farlo, se non con l’olio extravergine

Frantoio Muraglia ti offre l’opportunità di personalizzare il tuo couscous in moltissimi modi diversi e di regalargli ogni volta una fragranza nuova semplicemente aggiungendo l’olio giusto. Andiamo a scoprire come!

Cous cous: una ricetta per tutti i gusti

Di verdure, di pesce, di carne, con soli ingredienti vegani… la ricetta del cous cous ha moltissime varianti, tutte deliziose: è per questo che è così amato e internazionale. Ma come cucinare un cous cous in modo semplice? Partiamo dalla versione classica con verdure. Lava e taglia a pezzettini piuttosto piccoli melanzane, carote, zucchine (avendo cura di togliere la parte bianca, che puoi usare per preparare una vellutata o una zuppa), cipolle e peperoni. 

Aggiungi in padella un filo d’olio e lascia cuocere per qualche minuto le melanzane a fiamma alta, finché non saranno dorate. Ora mettile da parte, aggiungi un altro filo d’olio nella stessa padella e cuoci le cipolle, le carote e i peperoni, avendo cura di lasciarli croccanti (per farlo, saltali a fuoco vivace per cinque minuti). A questo punto aggiungi zucchine e piselli e lascia cuocere per qualche minuto. Per finire, aggiungi le melanzane cotte in precedenza, aggiungi il sale e continua finché tutte le verdure non saranno cotte. 

Nel frattempo, metti in una ciotola il cous cous, aggiungi sale e olio e coprilo con acqua bollente o con del brodo vegetale caldo. Ora chiudi con un coperchio o con la pellicola trasparente e lascia riposare per una decina di minuti.  A questo punto, il cous cous avrà assorbito il liquido: sgranalo con una forchetta e aggiungilo alle verdure in padella, amalgamando il tutto. 

Come insaporire il cous cous?

Verdure, spezie e oli aromatici sono perfetti per aggiungere sapore a questo piatto. Ma che verdure si mettono nel cous cous? La ricetta originale prevede l’utilizzo di quelle di stagione: questo ti permette di sperimentare gusti e fragranze diverse in base ai vari mesi. 

Per un cous cous primaverile, ad esempio, puoi optare per le verdure tipiche della primavera, come asparagi, zucchine e piselli. Per una deliziosa alternativa autunnale, invece, che ne diresti di sfruttare le verdure di questo periodo, come broccoli, zucca e funghi? Il risultato ti sorprenderà. 

Puoi aggiungere, inoltre, le spezie che preferisci: curcuma, cannella, curry, zafferano oppure anche chiodi di garofano, peperoncino, cumino, coriandolo e zenzero. Varianti molto amate, ad esempio, sono quelle del cous cous con ceci e curry, con zenzero e limone o “alla marocchina”, con agnello, ceci, uva passa e diversi altri ingredienti. Anche quella con pollo e verdure è un grande classico, così come quella con il pesce. 

In questo viaggio tra i sapori, però, non dobbiamo dimenticare il ruolo dell’olio extravergine: grazie alle sue fragranze, infatti, può regalare a questo piatto una varietà di sentori davvero unici.  

Cosa mettere nel cous cous? Il nostro olio evo

Un olio Fruttato Intenso, con i suoi profumi di aneto, finocchio e carciofo, avvolgerà il palato con i suoi toni tendenti al piccante, regalando ad un cous cous con verdure le fragranze adatte a chi ama i sapori più decisi. Viceversa, chi non è abituato al gusto deciso della Coratina, può optare per le fragranze più equilibrate di un olio Fruttato Medio e aggiungere al proprio cous cous sentori di pomodoro, rucola e ravanello. 

Chi ama sperimentare, poi, può divertirsi a usare i nostri oli aromatici e creare ricette di cous cous sempre diverse. Con l’olio Aromatico allo Zenzero o con quello al Limone, ad esempio, si dà vita a un piatto dai sapori freschi, molto adatto nella stagione calda. Un olio Aromatico al Basilico, invece, donerà a un cous cous il profumo fresco del basilico genovese DOP, franto insieme alle olive. Le fragranze che si sprigionano arricchiranno questo piatto in modo invitante, conquistando anche i palati più esigenti. E per un tocco di sapore più esplosivo, ecco l’olio Aromatico al Peperoncino: un must-have per chi ama i gusti decisi e più pepati. 

Le fragranze degli oli firmati Frantoio Muraglia sanno arricchire di sapore anche il cous cous: provali tutti per creare ogni volta un piatto dal gusto irresistibile e trasformare anche la pausa pranzo in un’esperienza ricca di profumi.

Magazine

ALTRE buone nuove

Nel cuore della dieta mediterranea c’è un alimento che la scienza riconosce senza dubbio come un potente alleato per una...
In vendita online, in occasione del Salone del Mobile 2024, un orcio di design dedicato a Matera: la collaborazione tra...
L’olio extravergine è perfetto per insaporire le gallette di riso: scopriamo insieme le ricette per trasformarle in uno snack irresistibile...